FAQ
Cosa è l’etichetta ambientale digitale?
L’etichetta ambientale digitale per i vini è un’iniziativa promossa dal Ministero della Transizione Ecologica e dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali per valorizzare i produttori di vino che adottano pratiche sostenibili e riducono l’impatto ambientale del loro processo produttivo.
L’etichetta consiste in un QR code che può essere scansionato con uno smartphone. Inquadrandolo, l’utente ha accesso ad alcune informazioni obbligatorie riguardanti la bottiglia di vino:
- Codice identificativo del materiale di imballaggio
- Lista dei materiali che compongono l’imballaggio
- Indicazioni di smaltimento dell’imballo stesso
In più, secondo la nuova normativa sul quadro nutrizionale, dall’8 dicembre 2023 sarà obbligatorio inserire sull’etichetta della bottiglia gli ingredienti e la dichiarazione nutrizionale dei vini, oltre alle calorie per 100 ml di prodotto.
Come fare l’etichetta ambientale del vino?
Per creare l’etichetta ambientale del vino occorre raccogliere tutte le informazioni necessarie e creare un’apposita scheda digitale tramite strumenti online dedicati. Attraverso un generatore di codici QR online sarà applicato il codice alla bottiglia. L’etichetta ambientale sarà così resa disponibile agli utenti che inquadreranno il codice con il proprio smartphone.
Come fare l’etichetta ambientale vino con QR Code?
Per creare un QR code con l’etichetta ambientale del vino è necessario creare il contenuto del codice QR, utilizzare un generatore di codici QR online, personalizzare il codice QR, scaricare e stampare il codice QR sulle etichette del vino o su materiali promozionali.
Come funziona WineViewer?
WineViewer è una piattaforma digitale in abbonamento che consente non solo di generare QR code personalizzati per l’inserimento dell’etichetta ambientale del vino, ma anche di aggiungere numerosi contenuti multimediali extra in completa autonomia, per far conoscere sia il vino che l’azienda vinicola ai propri clienti.
È sufficiente scegliere il canone di abbonamento mensile per usufruire delle diverse funzionalità offerte dalla piattaforma.
Quali informazioni deve contenere l’etichetta ambientale del vino?
Le informazioni obbligatorie che deve contenere l’etichetta ambientale del vino sono tre.
- un codice alfa-numerico riguardante i materiali (secondo la Decisione 129/97/CE che rappresenta il materiale di imballaggio. Ad esempio: tappo: sughero; bottiglia: vetro; gabbietta: alluminio.)
- l’insieme dei materiali che compongono l’imballaggio (la bottiglia)
- le indicazioni sulla raccolta differenziata dei materiali a fine vita dell’imballo
Sono previste sanzioni normative se non imposto correttamente l’etichetta ambientale digitale?
Sì, si rischiano sanzioni da 5.000 a 40.000 euro, applicate sia al produttore sia a commercianti e distributori.
I contenuti dell’etichetta ambientale sono modificabili?
Sì, è sempre possibile modificare i contenuti dell’etichetta ambientale.